Vedi tutti
Vedi tutti
1
Tappa1
Venaria Reale — Torino
2
Tappa2
San Francesco al Campo — Santuario di Oropa (Biella)
3
Tappa3
Novara — Fossano
4
Tappa4
Acqui Terme — Andora
5
Tappa5
Genova — Lucca
6
Tappa6
Viareggio — Rapolano Terme
7
Tappa7
Foligno — Perugia TUDOR ITT
8
Tappa8
Spoleto — Prati di Tivo
9
Tappa9
Avezzano — Napoli
10
Tappa10
Pompei — Cusano Mutri (Bocca della Selva)
11
Tappa11
Foiano di Val Fortore — Francavilla al Mare
12
Tappa12
Martinsicuro — Fano
13
Tappa13
Riccione — Cento
14
Tappa14
Castiglione delle Stiviere — Desenzano del Garda TUDOR ITT
15
Tappa15
Manerba del Garda — Livigno (Mottolino)
16
Tappa16
Livigno — Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana)
17
Tappa17
Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden — Passo del Brocon
18
Tappa18
Fiera di Primiero — Padova
19
Tappa19
Mortegliano — Sappada
20
Tappa20
Alpago — Bassano del Grappa
21
Tappa21
Roma — Roma
Km totali
3.321,2
Km media
157,9
Metri di dislivello
42.900

Il Percorso

Tappa
Tipo / Difficoltà
Data
Partenza / Arrivo
Distanza
1
Sab.
04/05/2024
Venaria Reale - Torino
136 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa mossa con finale impegnativo che farà uscire allo scoperto fin dall’inizio i capitani. Avvicinamento contornando da nord Torino e quindi un giro di circuito con la salita dell’Eremo e del Colle Maddalena prima di scendere su Moncalieri e Torino.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
2
Dom.
05/05/2024
San Francesco al Campo - Santuario di Oropa (Biella)
150 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa mossa con arrivo in salita. Si attraversa il Canavese e il Biellese toccando Valdengo e l’Oasi Zegna per salire da Biella il versante classico di Oropa.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
3
Lun.
06/05/2024
Novara - Fossano
165 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa adatta ai velocisti che però dovranno conquistarsi la volata. A pochi km dall’arrivo l’ultima rampa prima del rettilineo finale. Si attraversa la pianura padana con pochissimi strappi come Lu e Cherasco.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
4
Mar.
07/05/2024
Acqui Terme - Andora
187 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Ancora una tappa adatta ai velocisti che avranno gioco facile nel finale, ma più difficile all’inizio quando percorsa la Val Bormida si dovrà superare l’appennino per arrivare al mare. Si sale fino a 1000 m al colle di Melogno per scendere a Savona attraverso il colle di Cadibona. Da Savona si percorre tutta l’Aurelia con ultimo strappo il Capo Mele.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
5
Mer.
08/05/2024
Genova - Lucca
176 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Terza tappa per ruote veloci. Si percorre l’Aurelia da Genova fino a Camaiore superando Rapallo, Sestri Levante, Sarzana, Carrara e Massa. Approccio a Lucca attraverso la Val Freddana con il Montemagno come unica asperità all’inizio.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
6
Gio.
09/05/2024
Viareggio - Rapolano Terme
177 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa degli Sterrati. Si parte da Viareggio (Torre del Lago) per attraversare il pisano a Cascina, Ponsacco e sfiorare Volterra. SI entra nel senese alla colonna di Montarrenti per percorre il tratto di Vidritta e Bagnaia della Strade Bianche e in seguito raggiunta Asciano il tratto inedito di Pievina. Arrivo in leggera salita. Numerosi gli strappi grandi e piccoli lungo il percorso.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
7
Ven.
10/05/2024
Foligno - Perugia TUDOR ITT
37,2 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Cronometro piatta fino ai piedi del capoluogo umbro con salita finale (GPM) fino in centro. Si prevede una corsa molto veloce nella prima parte attraverso Spello, Assisi e Bastia Umbra.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
8
Sab.
11/05/2024
Spoleto - Prati di Tivo
153 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappone appenninico corto e con grande dislivello. Si scala in partenza la Forca di Cerro seguita da Forca Capistrello che porta a Leonessa dove si percorre un tratto inedito con la salita a Croce Abbio (praticamente Passo Capannelle) da Capitignano. Discesa veloce fino ai piedi della salita finale di 14 km al 7% medio.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
9
Dom.
12/05/2024
Avezzano - Napoli
206 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa da volata con insidia finale. Si parte quasi costantemente in leggera discesa da Avezzano lungo la superstrada di Sora e Cassino. Raggiunta la cosa tirrenica dopo Minturno si toccano Castelvolturno, Mondragone, Lago Patria e Cuma prima di salire a Monte di Procida con un succedersi di strappetti fino a Pozzuoli e a Posillipo. Settore finale in discesa prima dell’arrivo in via Caracciolo.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
10
Mar.
14/05/2024
Pompei - Cusano Mutri (Bocca della Selva)
141 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappone appenninico del Sud. Si parte da Pompei per toccare Nola e Montesarchio. Iniziano quindi le asperità passando sulle pendici del Taburno e sulla salita di Camposauro. Dopo una breve discesa inizia la lunghissima salita dell’arrivo passando da Guardia Sanframondi e Cusano Mutri che ne è l’inizio ufficiale (18 km x 5.6%).

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
11
Mer.
15/05/2024
Foiano di Val Fortore - Francavilla al Mare
203 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa che porta sull’Adriatico attraversando il Molise. Si attraversa l’appennino molisano fino a Termoli dove si percorre la statale adriatica fino all’arrivo. Ultimi 80 km diritti e piatti per una volata praticamente certa.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
12
Gio.
16/05/2024
Martinsicuro - Fano
183 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa dei muri bassi (quelli non estremi). Dopo una prima parte lungo l’Adriatico dopo Civitanova Marche ci si allontana dal mare per affrontare un percorso di continui saliscendi fatti di strappi e strappetti più o meno difficili. Se ne possono catalogare 10 (solo alcuni sono GPM) dei quali l’ultimo a 12 km dall’arrivo dovrebbe permettere a qualche audace/coraggioso di prendere il largo.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
13
Ven.
17/05/2024
Riccione - Cento
179 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa perfettamente piatta che congiunge le spiagge con il centro della pianura padana. La prima parte segue la via Emilia per distaccarsi dopo Imola in un ampio passaggio a nord di Bologna per concludersi a Cento con una volata di gruppo compatto.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
14
Sab.
18/05/2024
Castiglione delle Stiviere - Desenzano del Garda TUDOR ITT
31 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Cronometro per specialisti. Prevedibile una media di 55 km/h data la configurazione delle strade molto veloci nella seconda parte e data l’altimetria quasi sempre in leggera discesa. Si attraversa la campagna di Desenzano per un arrivo sul lungolago.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
15
Dom.
19/05/2024
Manerba del Garda - Livigno (Mottolino)
220 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappone alpino con arrivo inedito (è la tappa più lunga). Partenza dal Lago di Garda per congiungersi al Lago d’Iseo attraverso il valico inedito di Colle San Zeno. Si risale la Val Camonica per oltrepassare l’Aprica ed, entrati in Svizzera, scalare l’interminabile Forcola di Livigno. Da lì rapida discesa e salita al Passo d’Eira dove gli ultimi 2 km di salita si arrampicano sulla pista di sci del Mottolino.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
16
Mar.
21/05/2024
Livigno - Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana)
202 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa lunga con al suo interno la Cima Coppi del Passo dello Stelvio. Partenza in salita con i Passi di Eira e Foscagno seguiti dopo Bormio dallo Stelvio. Lunga discesa e lungo falsopiano a scendere fino a Bolzano lungo la val Venosta e la valle dell’Adige. Da Cardano lunga salita a Castelrotto e Passo Pinei. Attraversata Ortisei ultimi km in blanda salita fino allo strappo finale.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
17
Mer.
22/05/2024
Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden - Passo del Brocon
154 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa breve e molto intensa. Pochi km e tanto dislivello. In partenza si scala il Passo Sella e dopo la Valle di Fassa (unico tratto “tranquillo”) si scalano in sequenza Passo Rolle, Passo Gobbera e Passo Brocon fino al primo passaggio. Discesa su Catello Tesino e risalita dal versante più duro (e inedito) della Val Malene al Passo Brocon per l’arrivo. Ultimi 2 km molto ripidi (media 12%) con tornanti stretti e ravvicinati.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
18
Gio.
23/05/2024
Fiera di Primiero - Padova
166 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa di “riposo” con la probabile volata finale. Tutto in discesa leggera dalla partenza fino a Feltre. Pianeggiante dopo attraverso le terre del Prosecco, Treviso e l’entroterra veneziano. Ultima parte lungo il Brenta e le sue ville per arrivare in Prato della Valle a Padova.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
19
Ven.
24/05/2024
Mortegliano - Sappada
154 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa intermedia. Prima parte pianeggiante fino a Tolmezzo. Segue la risalita verso Paularo dove si affronta il trittico Passo Duron, Sella Valcalda e salita finale a Sappada.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
20
Sab.
25/05/2024
Alpago - Bassano del Grappa
175 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa decisiva nel caso in cui i distacchi non siano particolarmente elevati. Dopo un avvicinamento pianeggiante con il solo Muro di Ca’ del Poggio, si scala due volte il Monte Grappa dal versante di Semonzo. Dopo la seconda discesa la corsa prosegue immediatamente sull’arrivo.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
21
Dom.
26/05/2024
Roma - Roma
126 km

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa passerella finale sostanzialmente uguale a quella del 2023 con un primo avanti-indietro fino al litorale per poi coprire alcuni giri del circuito cittadino.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 1 Sab. 04/05/2024

Venaria Reale – Torino

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa mossa con finale impegnativo che farà uscire allo scoperto fin dall’inizio i capitani. Avvicinamento contornando da nord Torino e quindi un giro di circuito con la salita dell’Eremo e del Colle Maddalena prima di scendere su Moncalieri e Torino.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 2 Dom. 05/05/2024

San Francesco al Campo – Santuario di Oropa (Biella)

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa mossa con arrivo in salita. Si attraversa il Canavese e il Biellese toccando Valdengo e l’Oasi Zegna per salire da Biella il versante classico di Oropa.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 3 Lun. 06/05/2024

Novara – Fossano

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa adatta ai velocisti che però dovranno conquistarsi la volata. A pochi km dall’arrivo l’ultima rampa prima del rettilineo finale. Si attraversa la pianura padana con pochissimi strappi come Lu e Cherasco.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 4 Mar. 07/05/2024

Acqui Terme – Andora

altimetria

planimetria

info tecniche

Ancora una tappa adatta ai velocisti che avranno gioco facile nel finale, ma più difficile all’inizio quando percorsa la Val Bormida si dovrà superare l’appennino per arrivare al mare. Si sale fino a 1000 m al colle di Melogno per scendere a Savona attraverso il colle di Cadibona. Da Savona si percorre tutta l’Aurelia con ultimo strappo il Capo Mele.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 5 Mer. 08/05/2024

Genova – Lucca

altimetria

planimetria

info tecniche

Terza tappa per ruote veloci. Si percorre l’Aurelia da Genova fino a Camaiore superando Rapallo, Sestri Levante, Sarzana, Carrara e Massa. Approccio a Lucca attraverso la Val Freddana con il Montemagno come unica asperità all’inizio.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa6 Gio. 09/05/2024

Viareggio – Rapolano Terme

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa degli Sterrati. Si parte da Viareggio (Torre del Lago) per attraversare il pisano a Cascina, Ponsacco e sfiorare Volterra. SI entra nel senese alla colonna di Montarrenti per percorre il tratto di Vidritta e Bagnaia della Strade Bianche e in seguito raggiunta Asciano il tratto inedito di Pievina. Arrivo in leggera salita. Numerosi gli strappi grandi e piccoli lungo il percorso.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa7 Ven. 10/05/2024

Foligno – Perugia TUDOR ITT

altimetria

planimetria

info tecniche

Cronometro piatta fino ai piedi del capoluogo umbro con salita finale (GPM) fino in centro. Si prevede una corsa molto veloce nella prima parte attraverso Spello, Assisi e Bastia Umbra.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa8 Sab. 11/05/2024

Spoleto – Prati di Tivo

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappone appenninico corto e con grande dislivello. Si scala in partenza la Forca di Cerro seguita da Forca Capistrello che porta a Leonessa dove si percorre un tratto inedito con la salita a Croce Abbio (praticamente Passo Capannelle) da Capitignano. Discesa veloce fino ai piedi della salita finale di 14 km al 7% medio.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 9 Dom. 12/05/2024

Avezzano – Napoli

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa da volata con insidia finale. Si parte quasi costantemente in leggera discesa da Avezzano lungo la superstrada di Sora e Cassino. Raggiunta la cosa tirrenica dopo Minturno si toccano Castelvolturno, Mondragone, Lago Patria e Cuma prima di salire a Monte di Procida con un succedersi di strappetti fino a Pozzuoli e a Posillipo. Settore finale in discesa prima dell’arrivo in via Caracciolo.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 10 Mar. 14/05/2024

Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva)

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappone appenninico del Sud. Si parte da Pompei per toccare Nola e Montesarchio. Iniziano quindi le asperità passando sulle pendici del Taburno e sulla salita di Camposauro. Dopo una breve discesa inizia la lunghissima salita dell’arrivo passando da Guardia Sanframondi e Cusano Mutri che ne è l’inizio ufficiale (18 km x 5.6%).

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 11 Mer. 15/05/2024

Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa che porta sull’Adriatico attraversando il Molise. Si attraversa l’appennino molisano fino a Termoli dove si percorre la statale adriatica fino all’arrivo. Ultimi 80 km diritti e piatti per una volata praticamente certa.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 12 Gio. 16/05/2024

Martinsicuro – Fano

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa dei muri bassi (quelli non estremi). Dopo una prima parte lungo l’Adriatico dopo Civitanova Marche ci si allontana dal mare per affrontare un percorso di continui saliscendi fatti di strappi e strappetti più o meno difficili. Se ne possono catalogare 10 (solo alcuni sono GPM) dei quali l’ultimo a 12 km dall’arrivo dovrebbe permettere a qualche audace/coraggioso di prendere il largo.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 13 Ven. 17/05/2024

Riccione – Cento

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa perfettamente piatta che congiunge le spiagge con il centro della pianura padana. La prima parte segue la via Emilia per distaccarsi dopo Imola in un ampio passaggio a nord di Bologna per concludersi a Cento con una volata di gruppo compatto.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 14 Sab. 18/05/2024

Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda TUDOR ITT

altimetria

planimetria

info tecniche

Cronometro per specialisti. Prevedibile una media di 55 km/h data la configurazione delle strade molto veloci nella seconda parte e data l’altimetria quasi sempre in leggera discesa. Si attraversa la campagna di Desenzano per un arrivo sul lungolago.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 15 Dom. 19/05/2024

Manerba del Garda – Livigno (Mottolino)

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappone alpino con arrivo inedito (è la tappa più lunga). Partenza dal Lago di Garda per congiungersi al Lago d’Iseo attraverso il valico inedito di Colle San Zeno. Si risale la Val Camonica per oltrepassare l’Aprica ed, entrati in Svizzera, scalare l’interminabile Forcola di Livigno. Da lì rapida discesa e salita al Passo d’Eira dove gli ultimi 2 km di salita si arrampicano sulla pista di sci del Mottolino.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 16 Mar. 21/05/2024

Livigno – Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana)

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa lunga con al suo interno la Cima Coppi del Passo dello Stelvio. Partenza in salita con i Passi di Eira e Foscagno seguiti dopo Bormio dallo Stelvio. Lunga discesa e lungo falsopiano a scendere fino a Bolzano lungo la val Venosta e la valle dell’Adige. Da Cardano lunga salita a Castelrotto e Passo Pinei. Attraversata Ortisei ultimi km in blanda salita fino allo strappo finale.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 17 Mer. 22/05/2024

Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden – Passo del Brocon

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa breve e molto intensa. Pochi km e tanto dislivello. In partenza si scala il Passo Sella e dopo la Valle di Fassa (unico tratto “tranquillo”) si scalano in sequenza Passo Rolle, Passo Gobbera e Passo Brocon fino al primo passaggio. Discesa su Catello Tesino e risalita dal versante più duro (e inedito) della Val Malene al Passo Brocon per l’arrivo. Ultimi 2 km molto ripidi (media 12%) con tornanti stretti e ravvicinati.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 18 Gio. 23/05/2024

Fiera di Primiero – Padova

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa di “riposo” con la probabile volata finale. Tutto in discesa leggera dalla partenza fino a Feltre. Pianeggiante dopo attraverso le terre del Prosecco, Treviso e l’entroterra veneziano. Ultima parte lungo il Brenta e le sue ville per arrivare in Prato della Valle a Padova.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
Tappa 19 Ven. 24/05/2024

Mortegliano – Sappada

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa intermedia. Prima parte pianeggiante fino a Tolmezzo. Segue la risalita verso Paularo dove si affronta il trittico Passo Duron, Sella Valcalda e salita finale a Sappada.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 20 Sab. 25/05/2024

Alpago – Bassano del Grappa

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa decisiva nel caso in cui i distacchi non siano particolarmente elevati. Dopo un avvicinamento pianeggiante con il solo Muro di Ca’ del Poggio, si scala due volte il Monte Grappa dal versante di Semonzo. Dopo la seconda discesa la corsa prosegue immediatamente sull’arrivo.

dettaglio salite

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • dettaglio salite
Tappa 21 Dom. 26/05/2024

Roma – Roma

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa passerella finale sostanzialmente uguale a quella del 2023 con un primo avanti-indietro fino al litorale per poi coprire alcuni giri del circuito cittadino.

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche

Seguici
sui social
# giro

Vuoi restare sempre aggiornato sul mondo del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport?

Iscriviti
alla newsletter del giro d'italia

top sponsor