Vedi tutti
Vedi tutti

Ricordi… dal Monte Grappa, 2010: Nibali, discesa da fenomeno e prima vittoria al Giro

25/05/2024

Nei primi anni di carriera si diceva quasi che Vincenzo Nibali fosse più forte in discesa che in salita, anche se poi, col passare degli anni, lo Squalo ha dimostrato di essere un campione a tutto tondo, in grado di vincere in qualsiasi terreno. La sua storia col Giro d’Italia è gloriosa, ma ha cominciato ad essere vincente solo alla sua terza partecipazione, nel 2010, quando aveva 25 anni e stava cominciando il picco della sua carriera.

Quell’anno il siciliano aveva già indossato la Maglia Rosa per tre giorni, grazie alla vittoria nella cronosquadre con la sua Liquigas-Doimo, salvo poi perderla nella fangosa giornata sulle strade bianche in cui era finito per terra. Nel mezzo c’era stata anche l’ormai celebre fuga bidone de L’Aquila, che aveva sconquassato la classifica generale e aveva costretto lui e il capitano Ivan Basso a rimontare.

La rimonta scattò nella Tappa 14, che da Ferrara portava ad Asolo e prevedeva l’impegnativa scalata del Monte Grappa dal versante di Semonzo, con scollinamento a 40 km dall’arrivo. Come prevedibile la Liquigas forzò l’andatura fin dalle prime rampe della salita, mandò in difficoltà la Maglia Rosa Richie Porte e poi a 5 km dalla vetta fece scattare Nibali, al quale risposero solo Michele Scarponi, il campione del mondo Cadel Evans e il compagno Basso. I quattro scollinarono insieme, ma appena cominciata la discesa, lo Squalo diede sfoggio alla sua grande tecnica, pennellando le curve con precisione e coraggio, e staccando rapidamente tutti gli avversari. Nibali arrivò in fondo alla discesa con 50” sui primi inseguitori, che poi gestirà per i successivi 15 km di pianura fino ad Asolo.

La missione della Liquigas si compì con il trionfo di Ivan Basso all’Arena di Verona e il terzo posto di Nibali, che conquistò così il suo primo podio, di 11, nei Grandi Giri. Scendendo dal Monte Grappa il messinese ha confezionato il suo primo successo di tappa al Giro. Negli anni a venire vincerà altre 6 tappe, ma soprattutto finirà per altre 5 volte sul podio finale, con i trionfi del 2013 e del 2016 ad impreziosire una carriera leggendaria.

SEGUI LA LIVE DEL FOGLIO FIRMA DELLA TAPPA 20 DEL GIRO D’ITALIA 2024

 

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor