Vedi tutti
Vedi tutti

Preview Tappa 20: è all-in sul Colle delle Finestre

31/05/2025

Come tutte le avventure che si rispettino, il grande mostro arriva solo nel finale. Alla vigilia della festa finale di Roma, il gruppo si troverà di fronte il micidiale Colle delle Finestre, una salita che stimola ricordi da leggenda e riporta alla mente la trionfale cavalcata di Chris Froome, in una delle tappe più emozionanti degli ultimi decenni. Lunghezza, pendenza e sterrato, il Finestre ha tutto per farci vivere un’ultima, straordinaria, sfida per la Maglia Rosa. Da Vèrres al Sestriere (Vialattea) per 205 km è l’ultima chiamata per tutti coloro che, ancora, non sono contenti del proprio Giro d’Italia.

 

Lunga attesa per il Colle delle Finestre

 

La tappa sarà una lunga attesa per il mostro Colle delle Finestre, dal momento che prima della Cima Coppi 2025 ci saranno le asperità, piuttosto semplici, di Corio (4a cat.) e del Colle del Lys (2a cat. 13,7 km al 4,7%). I fuggitivi proveranno a guadagnare il più possibile nella prima parte di tappa, per poi cercare di resistere al rientro dei big sul Finestre, dove strategie e retropensieri non conteranno più, ma ci sarà solo un imperdibile scontro frontale per la Maglia Rosa.

Entriamo nei dettagli del Colle delle Finestre: la salita misura 18,5 km e ha una pendenza media del 9,2%, che si mantiene piuttosto costante per tutto l’arco della scalata. Basterebbero questi dati per comprendere la durezza del passo che collega Val di Susa e la Val Chisone, invece c’è anche la strada sterrata che caratterizza gli ultimi 8 km di salita per rendere ai corridori la pillola ancora più amara. Nel 2025 il Finestre sarà anche la Cima Coppi del Giro, con i suoi 2178 metri di altitudine.

Il Finestre cucinerà le gambe di tutti grandi favoriti, ma la tappa non è finita, perché dopo la discesa di 11 km, sarà il Sestrière a dare il colpo di grazia. La salita è piuttosto facile (3a cat.,16,2 km al 3,8%), ma saranno tutti talmente cotti che ci vorrà davvero poco a sprofondare, anche su queste pendenze leggere. Quando i corridori taglieranno il traguardo, sapremo chi ha vinto il Giro d’Italia 2025.

Ultimo sforzo per Del Toro

Tra Isaac Del Toro (UAE Team Emirates-XRG) e il Trofeo Senza Fine c’è di mezzo il Colle delle Finestre. Il messicano ha gestito alla perfezione il tappone valdostano e oggi dovrà respingere gli attacchi degli avversari sulle dure pendenze sterrate del Finestre. Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e Simon Yates (Visma | Lease a Bike) possono ancora sognare di conquistare la Maglia Rosa, mentre Derek Gee (Israel-PremierTech) non è poi così lontano dal podio. Attenzione anche a Giulio Pellizzari (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Damiano Caruso (Bahrain Victorious), così come a Einer Rubio (Movistar) e Michael Storer (Tudor).

Orari e informazioni

Verrès – Sestriere (Vialattea)
Lunghezza: 205 km
Dislivello: 4500 metri
Partenza: 10h45
KM 0: 10h50
Apertura LIVE: 09h15
Arrivo: 16h14 circa

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor