Vedi tutti
Vedi tutti

Giro-E Enel 2024 – Tappa 18 San Biagio di Callalta – Padova

24/05/2024

Una tappa così piatta che più non si potrebbe: quasi 80 chilometri con 50 metri di dislivello, giusto per onor di firma. È la 18esima del Giro-E Enel 2024: da San Biagio di Callalta a Padova. Oltre la bici c’è però molto da vedere, oggi, cominciando proprio dalla città di partenza, nella Prima guerra mondiale teatro del terribile Fronte del Piave. Qui è ancora conservato il muro con il celebre motto: Meglio un giorno da leone che cento giorni da pecora. Durante l’appartenenza alla Repubblica di Venezia, sul territorio di San Biagio furono costruite magnifiche ville, erette dai nobili e dai patrizi della Serenissima, alcune delle quali sopravvissute fino ai giorni nostri. Qui, infine, nel 1922 è nato lo stilista Pierre Cardin, venuto al mondo Pietro in località Sant’Andrea di Barbarana. Lasciata San Biagio, il percorso della tappa percorre la Riviera del Brenta, con le sue sontuose dimore storiche circondate spesso da altrettanto notevoli giardini, e porta a Padova, che calamita con i suoi tesori famosi in tutto il mondo, a partire dalla Cappella degli Scrovegni, con i 38 riquadri affrescati da Giotto.

La tappa San Biagio di Callalta-Padova

La 18esima del Giro-E 2024 parte da San Biagio di Callalta, provincia di Treviso, che non è mai sede di tappa al Giro d’Italia né in partenza né in arrivo. Il traguardo è posto a Padova in Prato della Valle, che ritrova un arrivo del Giro a distanza di 24 anni: nel 2000 vinse Quaranta la tappa partita da San Marcello Pistoiese. Nel 2009 invece l’ultima volta che Padova ospitò una partenza del Giro d’Italia (con arrivo a San Martino di Castrozza e vittoria di Di Luca). La planimetria della frazione di oggi prevede un tratto fuori percorso di 14 chilometri prima di svilupparsi sulle strade del Giro per i successivi 64 chilometri. Dato il profilo altimetrico piatto, oggi poche occasioni di utilizzare la pedalata assistita della propria e-bike, a parte quelle delle prove speciali distribuite lungo la tappa.

Siciliano verace, espansivo e generoso. Brand Ambassador di Lombardo Bikes, influencer sui social, atleta amante dello sport e della fatica: fa della bici a pedalata assistita la sua mission. Ma soprattutto, Giuseppe Bica, capitano del team RCS Sport, è super simpatico!

“Rappresento Lombardo Bikes per il terzo anno al Giro-E. Quest’anno abbiamo una bici molto particolare: ha del sale, dentro. Vuole ricordare l’acqua marina della nostra Sicilia. Abbiamo prodotto una serie di 14 bici per 14 iconiche isole siciliane. Sono arrivato al Giro-E 2024 da un infortunio importante in bicicletta: sono caduto 50 giorni fa, ricavandone una frattura scomposta, ma ho fatto il possibile per essere al via e ci sono riuscito. Sto vivendo il Giro-E con la grinta e la simpatia di sempre. Accompagno con entusiasmo e amore gli ospiti per farli divertire con la bici sui percorsi del Giro d’Italia; compenso così il mio non essere un ciclista professionista, ma un tour leader che porta allegria e mantiene il gruppo unito in sicurezza. In me trovano tutta l’ospitalità siciliana, il sole, l’estrosità, e pure un po’ di barocco”.

Città dello Sport e della Salute, un’opportunità per i Giovani: a Tolmezzo il gran finale della serie di workshop ANCI al Giro d’Italia

Stanno giungendo a conclusione i workshop ANCI nei Comuni sede di partenza di tappa del Giro-E, che hanno confermato l’importanza del Network fra pubblico e privato per mettere in campo azioni sempre più impattanti in favore dei giovani.

L’ultimo degli appuntamenti previsti nell’ambito della serie di workshop ANCI al Giro-E del 2024 è in programma venerdì 24 maggio alle ore 13 a Tolmezzo, dove si tratterà il tema delle opportunità di ingaggio e crescita per i giovani nelle Strategie di sviluppo locale, valorizzazione delle risorse, sport e grandi eventi.

Dopo l’introduzione a cura di Simona Elmo, Responsabile Ufficio Politiche Giovanili ANCI, e Annalisa Bonfiglioli, Responsabile Cramars soc. coop., si parlerà di ciclismo e del suo rapporto con scuola, impresa e territorio.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento dei Comuni italiani a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili, realizzato attraverso Accordi con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’obiettivo generale della serie di workshop ANCI è quello di migliorare il grado di ingaggio dei giovani nelle politiche pubbliche e nella valorizzazione delle risorse locali come driver di sviluppo sostenibile, attraverso il filo conduttore dello Sport e dei suoi valori.

Anche a partire da Tolmezzo, come nelle altre tappe del Giro-E, è in gruppo il team ANCI, capitanato dall’ex sciatore Giorgio Rocca e composto da Amministratori locali e ambassador del territorio.

Per info e iscrizioni al workshop clicca qui: link

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor