Vedi tutti
Vedi tutti

Preview Tappa 21: tutto pronto per la festa finale di Roma

01/06/2025

L’ultima tappa è un vero e proprio museo a cielo aperto. Si parte dalla Città del Vaticano per rendere omaggio al nuovo Papa Leone XIV e salutare Papa Francesco e poi ci si immerge in un circuito che tocca storia, monumenti e prestigio, il Colosseo e i Fori Imperiali, l’Altare della Patria, il Campidoglio, il Circo Massimo, le Terme di Caracalla e il Lungotevere. Gli ultimi 143 km di questo Giro sono un vero e proprio tuffo nella “grande bellezza”. Ancora una volata a cardiopalma, e poi sarà festa per tutti.

 

La volata è sui sampietrini

 

Durante il trasferimento verso il km 0 la tappa transiterà per la Città del Vaticano. Dopodiché la frazione finale è divisa in due parti: avvicinamento, dalla partenza a Roma-EUR, fino al primo passaggio sulla linea di arrivo si raggiunge il litorale e poi Ostia, quindi si ritorna in zona partenza e in seguito circuito finale (8 giri) all’interno della Capitale. Il circuito di 9.5 km si sviluppa interamente lungo le vie cittadine (ampie e talvolta con alcuni spartitraffico). Si alternano brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve a volte impegnative. Il fondo stradale è prevalentemente asfaltato con alcuni brevi tratti in pavé (“sampietrini”).

 

A Roma l’ultima chance per i velocisti

 

Se la tappa finale è una festa un po’ per tutti, lo sarà un po’ meno per i velocisti, che dovranno darsi battaglia fino alla fine. Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) sfida Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), Casper Van Uden (Picnic PostNL), la Maglia Ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek), e poi anche Matteo Moschetti (Q36.5), Giovanni Lonardi (Polti VisitMalta), Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale) e Maikel Zijlaard (Tudor).

Orari e informazioni

Roma – Roma
Lunghezza: 143 km
Dislivello: 600 metri
Partenza: 15h05
KM 0: 15h25
Apertura LIVE: 13h30
Arrivo: 18h45 circa

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor