Vedi tutti
Vedi tutti

Giovani, mobilità sostenibile e cittadinanza attiva: follow up del primo Stakeholder Forum ANCI al Giro-E 2025 a Ostuni

15/05/2025

anci

Ha preso il via da Ostuni il ciclo di Stakeholder Forum ANCI al Giro-E 2025, il format rinnovato con cui l’Associazione dei Comuni Italiani affianca le tappe della e-bike experience parallela al Giro d’Italia per portare l’attenzione degli Stakeholder del mondo delle politiche giovanili su Strategie di sviluppo locale, Valorizzazione delle risorse, Sport e grandi eventi come opportunità di ingaggio e crescita per i giovani del territorio.

 

Anche quest’anno infatti ANCI, nell’ambito del programma di attività finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, promuove iniziative a impatto generazionale per l’inclusione socio-economica della popolazione giovanile nelle comunità locali, come driver per lo sviluppo sostenibile dei territori.

 

Il primo incontro, dal titolo “Giovani, mobilità sostenibile e  percorsi di cittadinanza attiva”, si è tenuto martedì 13 maggio nell’area hospitality del Green Fun Village e aveva come tema principale la bikeconomy come leva di sviluppo sostenibile per le comunità locali e ha visto la partecipazione di amministratori locali, tecnici regionali, esponenti del mondo sportivo e imprenditoriale, tutti chiamati a confrontarsi su come lo sport e la mobilità dolce possano diventare leve strategiche per la coesione sociale, l’occupazione giovanile e l’attrattività dei territori.

 

Il sindaco di Ostuni Angelo Pomes, introducendo i lavori, ha sottolineato l’importanza dei grandi eventi sportivi per giovani e territori: “Quella di oggi è stata una bellissima giornata per Ostuni, che ha accolto il Giro-E con entusiasmo e con un messaggio chiaro: i grandi eventi sportivi rappresentano strumenti preziosi di crescita per i territori. Lo sono in termini di sostenibilità ambientale, ma anche di opportunità per i giovani, che in contesti come questi scoprono nuove occasioni professionali e possibilità di restare o tornare nei propri territori per contribuire alla loro crescita, avendo anche opportunità di ritorno nel territorio di origine per mettere a frutto esperienze e competenze maturate con gli eventi o anche con esperienze in altri territori”.

 

Ha proseguito con concreti spunti Fiorenza Pascazio, Presidente ANCI Puglia: “Con gli eventi di Ostuni e Ginosa, la Puglia ha inaugurato il percorso degli Stakeholder Forum ANCI legati al Giro d’Italia, occasioni preziose per riaffermare il ruolo strategico delle autonomie locali nella costruzione di comunità più sostenibili, inclusive e partecipate.

 

ANCI Puglia è da tempo impegnata nel promuovere politiche che mettano al centro le nuove generazioni, riconoscendo nei giovani i protagonisti di un cambiamento necessario e urgente, soprattutto nei campi della mobilità dolce, dell’innovazione e della valorizzazione del territorio. La bike economy, così come i grandi eventi sportivi come il Giro-E, non rappresenta solo una vetrina, ma una concreta opportunità per investire nel futuro delle nostre città, rendendole più vivibili, più verdi, più giuste”.

 

Da Fiorenza Pascazio anche una riflessione sui giovani e sulle prospettive per la bike economy: “Come amministratori facciamo spesso fatica a coinvolgere e stimolare i giovani nelle politiche amministrative locali. Ma i grandi eventi, grazie alla loro forza attrattiva, possono diventare strumenti potenti per stimolare la partecipazione. Inoltre, attraverso la nostra rete regionale ‘Pedalare per viaggiare’, continueremo a costruire percorsi condivisi con Comuni, istituzioni e mondo imprenditoriale, per dare forza e visione a un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità, sulla partecipazione e sulla valorizzazione delle eccellenze locali“.

 

A seguire Elio Sannicandro, Direttore generale ASSET Regione Puglia, l’agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio, ha evidenziato il potenziale integrato tra impiantistica sportiva, mobilità sostenibile e promozione turistica: “ASSET si occupa di programmazione, pianificazione strategica e progettazione. Abbiamo sviluppato tante iniziative nel settore, dal Piano regionale delle ciclovie a quello per l’impiantistica e la promozione sportiva. Lo sport è uno strumento straordinario per benessere, educazione e turismo e si lega benissimo con la mobilità sostenibile. In più, considerando che le Regioni del Sud hanno impiantistica sportiva non equiparabile alla dotazione disponibile al Nord, ma un territorio e un clima particolarmente favorevoli, la valorizzazione e promozione degli sport all’aria aperta è fondamentale per la Regione Puglia perché ci consente anche di far conoscere e apprezzare il territorio da nuovi punti di vista”.

 

Temi integrati dall’analisi di Tommaso De Palma, Presidente Federciclismo Puglia e coordinatore Coordinatore del comitato tecnico scientifico di Anci Puglia “Pedalare per viaggiare”: “La bicicletta è uno sport che può coniugare inclusione, promozione e valorizzazione dei territori. Il turismo esperienziale vale 70 miliardi in Europa, solo 6 ne arrivano in Italia e regioni come la Puglia possono fare tanto e in maniera utile, destagionalizzando il prodotto turistico. Stiamo facendo rete e ringrazio ANCI per la sua presenza divulgativa al Giro-E e per la sensibilità a un tema che secondo noi è fondamentale se vogliamo rilanciare l’economia dei territori senza creare dannosi effetti collaterali”.

 

In questa direzione, Anthony D’Amicis, Responsabile Bike Economy del Comitato Regionale Puglia della Federazione Ciclistica Italiana, ha parlato del progetto “Bike Hospitality” della FCI, con l’obiettivo di mettere in rete le strutture ricettive con spazi e servizi dedicati ai viaggiatori in bicicletta. L’obiettivo è che i viaggiatori trovino un contesto che agevoli la possibilità di scoprire e conoscere i territori e, soprattutto, che i giovani del territorio possano avere un futuro e nuove possibilità di occupazione nella propria terra.

 

Tra gli altri interventi, quelli di Michele Bisceglia, Sindaco di Mattinata e Delegato Sport ANCI Puglia Politiche giovanili e sport per delinare gli strumenti per rigenerare comunità e spazi pubblici; di Michele Lastilla, Direttore Parco Naturale Regionale Dune Costiere, su Bikeconomy e turismo sostenibile, con la certificazione europea come leva di sviluppo locale; del Prof. Michele Ottomanelli, Responsabile Spoke 8 CN MOST, con focus su Ricerca e innovazione per la mobilità del futuro e il contributo dei giovani e dei territori; di Mauro Starinieri, Responsabile COE Smart Mobility, Lutech Spa, riguardo le tecnologie intelligenti per una mobilità accessibile e sostenibile; di Matteo Pertosa, CEO di Vaimoo, che ha portato l’attenzione su Bike sharing e micro-mobilità e relative opportunità per l’occupazione; da Furio Pradella, CEO Sistemi Pradella, suggestioni riguardo le colonnine intelligenti per bici e infrastrutture leggere per comunità smart.

Seguici
sui social
#giroditalia

top sponsor