Vedi tutti
Vedi tutti

Giro d’Italia 2021, Tappa 4: Piacenza – Sestola. La parola “Meo”

10/05/2021

Tappa 4: Piacenza – Sestola. La parola “Meo”

Quando ci si spinge verso Sestola, come su buona parte dell’Appenino tra l’Emilia e la Toscana, la parola “meo” assume un significato ben preciso. O, almeno, lo assumeva quando fare i carbonai, cioè abbattere e spezzettare i tronchi di decine di alberi, per poi bruciarli a fuoco lentissimo in cataste ricoperte di terra e zolle fino a renderli carbone, era una delle attività stagionali cui si dedicavano gli uomini di queste parti. Talvolta, raggiungendo altri luoghi ricchi di foreste: la vicina Toscana o la Corsica, isolandosi nei boschi per mesi.

Nessuna compagnia andava “alla macchia” senza un meo: un ragazzino, destinato a diventare egli stesso carbonaio in futuro. Era l’inizio di un mestiere massacrante, un faticoso apprendistato come guardiano della capanna, cambusiere e spesso persino capro espiatorio di tutta la fatica e le magagne altrui. Un’esperienza comune e traumatica per tutti gli addetti ai lavori, tanto da essere immortalata in una nenia, intonata nei rifugi di fortuna tra i boschi quando era impossibile lavorare: “Io d’arrivare in fondo non credéo/ Dio mi riguardi di rifarlo il meo”.

 

Ma a guardar bene, questi sono anche i luoghi del Meo con la maiuscola: Romeo Venturelli, da Sassostorno di Lama Mocogno, dintorni di Pavullo, pochi chilometri dalla vetta del Cimone, dove oggi sorge una delle maggiori stazioni sciistiche dell’Appennino, tra boschi in cui gli escursionisti hanno preso il posto dei carbonai. Venturelli era uno di quei corridori “che la ragione sommettono al talento”; nel suo caso un talento ciclistico cristallino, innegabile. Ancora dilettante, fu capace di rinunciare a un successo prestigioso perché quel giorno voleva vincere, sì, ma in volata, non per distacco. La mattana si svolse sotto un paio d’occhi d’eccezione: quelli di Fausto Coppi.

 

 

Fausto Coppi, il campionissimo

Il Campionissimo riconobbe il potenziale sotto le bizze e comincia a farsi vedere a Pavullo, per pedalarci assieme: lo volle con sé, alla San Pellegrino. Così, Meo, cominciò il suo addestramento con quel maestro blasonato e taciturno, impegnato a tenere la combustione controllata, perché la legna robustissima con cui era fatto il ragazzo, non finisse bruciata dalle fiamme della testa. Ma Coppi lo lasciò troppo presto, a tirocinio incompiuto. Il talento grezzo arse troppo in fretta, fino spegnersi. Come a Sorrento, Giro ’60, dove sverniciò persino Jaques Anquetil a cronometro: quel pomeriggio tappa e maglia rosa, il giorno dopo crisi e crollo.


Nella carbonaia entravano troppi refoli dei quali il nostro non si è mai lamentato granché. La vita da corridore asceta non era esattamente la sua; meglio concedersi qualche strappo alla regola – a tavola, a letto, in corsa – considerando il divertimento al di sopra della vittoria. L’ha trovato spesso. Anzi, probabilmente, anche senza aver raggiunto un palmares all’altezza delle potenzialità, sarebbe stato l’unico a chiedere a Dio di rifarlo, il Meo.

 

Seguici
sui social
# giro

Vuoi restare sempre aggiornato sul mondo del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport?

Iscriviti
alla newsletter del giro d'italia

top sponsor