Nell’ecosistema della mobilità Sara Assicurazioni,

la sicurezza stradale è al centro di ogni scelta.

Come nell’Intergiro, al centro del Giro d’Italia


di Sara Federico

In un mondo perfetto, l’ incidentalità stradale sarebbe pressoché nulla e i numeri in aumento sarebbero legati solo al livello di felicità delle persone: ovvero riuscire a raggiungere in sicurezza e serenità i loro luoghi preferiti, in perfetta sintonia con l’ambiente, con la garanzia di avere tutte le tutele necessarie per ogni forma di mobilità, per ogni utente, sulla sua auto o su mezzi green e alternativi come bici, e-bike e monopattini elettrici, attraverso modalità intuitive, tecnologiche e convenienti. Anche nel mondo imperfetto in cui viviamo, è questo l’ecosistema che cerca di disegnare Sara Assicurazioni, il primo esempio europeo di joint venture tra un’associazione di consumatori, l’ACI, e una Compagnia assicurativa, che da quasi 80 anni offre prodotti e tecnologie innovative affinché gli utenti possano sentirsi liberi e sicuri di muoversi in autonomia, perché consapevoli di avere un punto di riferimento affidabile e competente in tema di mobilità evoluta e sostenibile. Una vocazione valoriale che da sempre Sara, insieme ad ACI, diffonde attraverso la promozione e di eventi importanti, come il Giro d’Italia 2024, una passione e un impegno che si conferma da sei edizioni consecutive, e in cui la Compagnia assicurativa leader in Italia sarà Official Sponsor. Ma quest’anno c’è una novità, o meglio una “riscoperta”. Sì perché tra le Classifiche Ufficiali della celebre Corsa Rosa, torna dopo 20 anni il prestigioso Intergiro, un grande classico della competizione. E Sara Assicurazioni non poteva non sostenere il Grande Ritorno in qualità di Sponsor Ufficiale, e lasciare il suo segno nella bacheca dei ciclisti che per primi, ogni giorno, taglieranno il rinomato traguardo, situato tra i 50 e i 60 km dall’arrivo di ogni tappa. Le ricompense in palio sono prestigiose: un premio in denaro, un Corso di Guida Sicura e un trofeo, appositamente realizzato per l’occasione, a forma di fiore, come l’iconico Logo di Sara.

A proposito di premi, Sara sa sempre essere riconoscente verso coloro che adottano comportamenti virtuosi sulla strada: in particolare, in occasione del Giro, la Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia promuoverà Guido Bene, l’innovativa polizza auto che premia costantemente un corretto stile di guida. Come? Beh è la tecnologia a fare da padrona: la scatola nera installata sull’auto di ogni utente, traccia e analizza i diversi comportamenti al volante. Grazie all’app SaraConMe ognuno può monitorare e dunque migliorare le proprie performance, per perfezionare il punteggio alla fine di ogni viaggio. Quindi occhio a rispettare la distanza di sicurezza, evitare le frenate brusche e assecondare le curve, ad esempio. Perché, oltre a contribuire ad una circolazione più sicura e sostenibile, grazie ad una maggiore attenzione al comando della vettura e al conseguente il contenimento delle emissioni, è possibile risparmiare fino al 40% sul prossimo rinnovo.

E dunque Ambiente, Responsabilità, Convenienza: tre sostantivi racchiusi in un’unica polizza, per la prima volta in Italia, certificata secondo lo standard ISO/TS 17033/2019 da Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di verifica di conformità. Ma Sara non si rivolge solo agli automobilisti. Anzi, dedica un’attenzione particolare alla mobilità dolce e alternativa, quella sulle due ruote, dalle bici e e-bike ai monopattini oltre che ai mezzi in sharing. È a tal proposito che ha pensato all’ innovativa assicurazione Bici&Co lanciata proprio in occasione dello scorso Giro d’Italia, la regina delle competizioni italiane in bicicletta. Si tratta di una soluzione su misura, che comprende garanzie complete, flessibili e personalizzate per un viaggio spensierato e sicuro: assistenza h24 con interventi tempestivi, protezione infortuni e risarcimento furti, tutela legale e responsabilità civile, consulenza e supporto degli Agenti Sara, in ogni momento. Il prodotto è acquistabile anche on line su sara.it.

E poi, come da tre anni a questa parte, non mancherà il coinvolgimento attivo del mondo Sara, in sella alle bici elettriche: Agenti, Dipendenti e Clienti, tutti protagonisti di un Team ufficiale al Giro E. Il tutto con il sostegno di BiciScuola, il progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole primarie delle province sfiorate dagli atleti del Giro d’Italia. Perché Sara tiene particolarmente ad avvicinare e sensibilizzare tutti, fin dalla giovane età, ai valori dello sport, dell’educazione ambientale e stradale: “È importante stimolare curiosità e interesse verso forme di copertura ancora poco diffuse, ma che permettono di tutelarsi durante gli spostamenti quotidiani. Da tempo assistiamo ad un aumento della mobilità sostenibile e alla necessità di nuove esigenze di protezione, siano esse a quattro o due ruote” dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni. Ed ecco come educazione e divulgazione rappresentano imprescindibili key words dell’ecosistema della mobilità, di cui Sara ne segue magistralmente la regia.